Articolo
L’UDC vuole chiarimenti sulla progressione a freddo
Prezzi al rialzo, tassi al rialzo, mancanze di materie prime e inflazione in forte crescita, vanno ad impattare sul potere d’acquisto della popolazione. Proprio su questi fattori fu introdotta la conosciuta “progressione a freddo” sia a livello federale che cantonale.
Meccanismo (adeguamento art 39 cpv.2 LT) che a seguito del rincaro, il reddito imponibile del contribuente è tassato con un’aliquota superiore, nonostante il suo reddito effettivo non sia aumentato, il contribuente deve sopportare cosi un maggior onere fiscale, sebbene il suo potere di acquisto sia rimasto invariato.
Il Contribuente si trova quindi a pagare imposte troppo elevate rispetto alla sua capacità economica reale.
Domande al Consiglio di Stato:
- Prevede l’entrata dell’adeguamento sull’aliquota fiscale per il prossimo anno 2023 sul periodo fiscale 2022 visto l’indice nazionale al consumo in crescita costante?
- L’importo delle deduzioni di quanto verrà aumentato (in percentuale)?