Comunicato stampa

Sussidi di cassa malati a chi non ne ha bisogno? La proposta de Il Centro è un cerotto su una gamba di legno

Da troppi anni si parla di una revisione della legge che regola i sussidi Ripam. Tutti sostengono sia necessario mettere mano alle sue storture – ad esempio annullando i sussidi a redditi di 120’000 l’anno e oltre – e malgrado questo il DSS continua a far melina.  Dal canto suo l’iniziativa de Il Centro ripristina i sussidi di cassa malati nella stessa forma in cui erano prima del voto del Gran Consiglio sul preventivo 2025, che li aveva ridotti di 10 mio: così si danno sussidi a chi non ne ha bisogno!

Siamo i primi a ritenere che l’aumento continuo dei premi di cassa malati stia diventando insopportabile per molti ticinesi: molti pagano ormai più di cassa malati che di imposte. Sappiamo anche che il potere d’acquisto delle cittadine e dei cittadini del nostro Cantone si sta erodendo sempre di più mentre le tasse, i balzelli, le imposte e le tariffe obbligatorie sono in continuo aumento.

Pochi anni fa, proprio per questa ragione, avevamo fatto votare al Gran Consiglio un’iniziativa parlamentare per la deduzione dei premi di cassa malati, che fu bocciata di misura e poi ripresa in veste di iniziativa popolare dalla Lega dei Ticinesi, con il nostro sostegno. Toccherà ora al popolo esprimere la sua opinione in merito su una proposta che aiuterebbe finalmente le famiglie e il ceto medio.

La proposta avanzata dalla Dirigenza del Centro non risolve nulla. Ha solo l’obiettivo di posizionare politicamente il partito cercando di non lasciare campo libero alla sinistra nello spendere e spandere sussidi. Se mai fosse necessaria, questa è la conferma che Il Centro è oramai diventato una costola del partito socialista. Da una parte chiede la revisione della spesa, dall’altra sale su tutti i carri che hanno come obiettivo di aumentarla.

Pur gestendo il Dipartimento competente da quasi 12 anni – e nonostante il loro Consigliere platonicamente si arrabbi una volta all’anno, in settembre, quando vengono annunciati gli aumenti dei premi –  Il Centro non è riuscito finora ad incidere o a proporre soluzioni innovative per calmierare il costo che devono sopportare i cittadini ticinesi.

Per coerenza, come UDC ci siamo sempre opposti all’utilizzo vincolato dei soldi della BNS, questo perché è in primis illegale e secondariamente per evitare di costruire un pesante precedente che va a gravare sulle spalle delle nuove generazioni. Riteniamo inoltre che i sussidi a pioggia siano una risposta del tutto sbagliata a un problema vero. Per questo previlegiamo un approccio più equo, semplice e di diretta applicazione, ossia la deduzione fiscale dei premi per tutti. Oltre a ciò, si segnala come nella recente Sessione alle Camere federali siano stati trattati ulteriori pacchetti per frenare i costi della salute. A Berna non si farà abbastanza, ma nel DSS non si fa nulla.

Aspettiamo sempre da chi dirige il Dipartimento con i suoi esperti ulteriori proposte per ridurre i costi e non solo per trasferire l’onere del pagamento da un cittadino all’altro.

Condividi articolo
Categorie
Altro su questo tema
Continua
Contatto
UDC Ticino
Via Ceresio 40
6963 Pregassona
+41 91 930 81 38
Social media
Visitateci su:
Utilizziamo cookies per personalizzare contenuti e comunicazioni, per poter offrire funzioni per media sociali e per analizzare gli accessi al nostro portale. Inoltre, trasmettiamo informazioni per l'utilizzo della nostra pagina web ai nostri partner per media sociali, pubblicità e analisi. Vedere i dettagli
Sono d'accordo